Il panorama della produzione di metalli è in fase di rivoluzione grazie alla produzione additiva (AM), comunemente nota come stampa 3D. Mentre i processi di produzione tradizionali come la forgiatura e la fusione hanno a lungo dominato la produzione di flange metalliche, l'AM presenta un potenziale nascente ma intrigante per sconvolgere i metodi convenzionali, offrendo una libertà di progettazione senza precedenti, una riduzione degli sprechi di materiale e una produzione localizzata.
L'AM costruisce parti metalliche strato per strato da un modello 3D digitale. I metodi comuni per le flange metalliche includono:
Libertà di progettazione e personalizzazione:
Riduzione degli sprechi di materiale:
Tempi di consegna più brevi e produzione su richiesta:
Produzione locale:
Nuove leghe e proprietà dei materiali:
Proprietà dei materiali e certificazione:
Finitura superficiale:
Costo e scala:
Controllo qualità e ispezione:
Sebbene non sia ancora un metodo di produzione tradizionale per tutte le flange metalliche, la produzione additiva è molto promettente. Man mano che la tecnologia matura, le proprietà dei materiali migliorano e i quadri normativi si adattano, l'AM è destinata a diventare uno strumento prezioso nel settore delle flange, in particolare per applicazioni specializzate, ad alte prestazioni e personalizzate, spingendo i confini di ciò che è possibile nel collegamento di sistemi industriali.
Persona di contatto: Ms.
Telefono: 13524668060