Sebbene sia fondamentalmente un punto di connessione, la flangia metallica svolge anche un'inestimabile funzione secondaria nei sistemi di tubazioni industriali: agire come un naturale punto di ispezione. Il suo stesso design—un giunto imbullonato e rimovibile—offre opportunità uniche sia per il monitoraggio di routine che per la valutazione approfondita delle condizioni interne e dell'integrità generale del sistema, rendendola molto più di un semplice punto di incontro tra due tubi.
Superficie esterna: Le superfici esposte della flangia, dei bulloni e dei dadi possono essere facilmente ispezionate per individuare segni di corrosione esterna, vaiolatura, crepe o danni meccanici.
Estrusione della guarnizione: L'estrusione visibile del materiale della guarnizione può indicare un serraggio eccessivo o il degrado della guarnizione.
Perdite: Il segno più ovvio. L'ispezione visiva per gocciolamenti, spruzzi, brina (per perdite criogeniche) o scolorimento attorno al giunto è un metodo primario per il rilevamento delle perdite. Vengono spesso impiegate tecniche specializzate come soluzioni saponose (per perdite di gas) o termografia (per differenze di temperatura che indicano perdite).
Monitoraggio della corrosione/erosione: Posizionando strategicamente le flange, sezioni di tubazioni possono essere temporaneamente rimosse per ispezionare visivamente le pareti interne per corrosione, erosione o incrostazioni. Ciò consente agli ingegneri di valutare l'efficacia degli inibitori di corrosione o di prevedere la durata residua dei tubi.
Ispezione con boroscopio: Per flange più grandi, un boroscopio (uno strumento ottico lungo e flessibile) può essere inserito attraverso l'apertura per ispezionare visivamente le superfici interne del tubo a valle o a monte senza smontare l'intera sezione.
Accesso per la pulizia con 'pig': Sebbene non ispezionino direttamente la flangia, alcuni sistemi di tubazioni richiedono la pulizia con 'pig' (far passare dispositivi di pulizia o ispezione attraverso il tubo). I collegamenti flangiati vengono spesso utilizzati per installare "lanciatori di pig" e "ricevitori di pig" che consentono l'inserimento e il recupero di questi dispositivi.
Test a ultrasuoni (UT): Le flange forniscono comodi punti di accesso per le sonde UT per misurare lo spessore della parete dei tubi o degli ugelli dei recipienti adiacenti, valutando la perdita di materiale dovuta a corrosione o erosione. L'UT può essere utilizzato anche per rilevare difetti interni nella flangia stessa.
Test con particelle magnetiche (MPT) o test con liquidi penetranti (LPT): Questi metodi possono essere facilmente applicati alle superfici esterne accessibili della flangia e delle saldature a filetto (per collo saldato/a innesto) per rilevare crepe superficiali.
Test radiografico (RT): Sebbene tipicamente eseguito sulle saldature, la natura aperta della flangia consente un più facile posizionamento delle sorgenti di raggi X e dei film per le ispezioni delle saldature adiacenti.
Ispezione di valvole/pompe: Come discusso in precedenza, le flange consentono la facile rimozione di componenti in linea come valvole, pompe o misuratori di portata. Questi componenti possono quindi essere ispezionati, sottoposti a manutenzione o inviati per la revisione fuori sede, un processo reso significativamente più semplice dal collegamento flangiato.
Rimozione del pezzo di raccordo: Per l'ispezione dettagliata o la sostituzione di sezioni specifiche di tubi (pezzi di raccordo), le flange ne consentono la comoda rimozione e la successiva reinstallazione.
Le flange a orifizio (ASME B16.36) sono progettate specificamente con prese di pressione che consentono di collegare facilmente strumenti per misurare la pressione differenziale attraverso una piastra a orifizio, che viene utilizzata per la misurazione del flusso. Ciò evidenzia come le flange siano progettate per integrare punti di ispezione/misurazione.
La duplice natura della flangia—sia come connettore robusto che come punto di ispezione accessibile—sottolinea la sua importanza strategica nella gestione degli asset industriali. Fornendo un comodo accesso per esami visivi, non distruttivi e persino interni, le flange consentono ai team di manutenzione di monitorare in modo proattivo lo stato di salute dei sistemi di tubazioni, prevedere potenziali guasti e garantire il funzionamento sicuro ed efficiente continuo delle infrastrutture critiche. Sono veramente gli "occhi" e le "orecchie" della condotta, fornendo informazioni vitali per un processo decisionale informato.
Persona di contatto: Ms.
Telefono: 13524668060