Anche con una progettazione e installazione meticolose, le flange metalliche possono talvolta sviluppare problemi che compromettono la loro integrità. Quando ciò accade, la decisione di riparare o sostituire una flangia è fondamentale, bilanciando l'economicità con la sicurezza e l'affidabilità a lungo termine. La riparazione delle flange è un processo specializzato che, se eseguito correttamente, può prolungare significativamente la durata di un componente, ridurre al minimo i tempi di fermo e garantire il funzionamento sicuro e continuo dei sistemi industriali.
I metodi di riparazione delle flange variano ampiamente a seconda del tipo e dell'entità del danno, del materiale della flangia e delle condizioni operative del sistema.
Danni alla faccia della flangia:
Graffi, intaccature, scalfitture: Spesso causati da una manipolazione impropria, dalla rimozione di vecchie guarnizioni o dalla caduta di utensili. Anche piccoli danni sulla superficie di tenuta possono creare percorsi di perdita.
Corrosione/Erosione: Pitting o perdita di materiale sulla faccia di tenuta a causa di attacchi chimici o mezzi abrasivi.
Deformazione/Distorsione: Superfici irregolari causate da un carico eccessivo dei bulloni, cicli termici o sollecitazioni esterne.
Danni ai fori dei bulloni:
Allungamento: Fori dei bulloni che diventano di forma ovale a causa di carichi esterni eccessivi o bulloni allentati.
Corrosione: Superfici dei fori dei bulloni degradate.
Fessurazioni:
Fessurazioni superficiali: Spesso innescate da affaticamento, concentrazioni di sollecitazioni o difetti di fabbricazione.
Fessurazioni interne: Più gravi, che richiedono metodi di rilevamento specializzati.
Lavorazione/Rifacimento in loco (più comune per i danni alla faccia):
Per le facce delle flange danneggiate, è possibile portare direttamente in loco utensili di lavorazione portatili specializzati. Queste macchine si imbullonano sulla flangia o sul tubo esistente e lavorano con precisione la faccia di tenuta per ripristinare la sua planarità e la finitura superficiale specificata (ad esempio, scanalature concentriche zigrinate per flange a faccia rialzata o ultra-liscia per RTJ).
Vantaggi: Evita il processo costoso e dispendioso in termini di tempo di rimozione dell'intera flangia e della sezione del tubo. Riduce al minimo i tempi di fermo.
Limitazioni: Richiede operatori qualificati e la capacità di accedere e fissare l'attrezzatura di lavorazione. La flangia deve avere uno spessore di materiale residuo sufficiente per consentire la lavorazione senza compromettere la resistenza.
Riparazione con saldatura (per difetti del corpo o danni estesi alla faccia):
Per fori più profondi, scalfitture o piccole crepe sul corpo o sulla faccia della flangia che non possono essere lavorate, la riparazione con saldatura può essere eseguita. Ciò comporta la preparazione accurata dell'area danneggiata, la saldatura con materiale di riempimento compatibile e quindi spesso il trattamento termico post-saldatura per alleviare le sollecitazioni.
Dopo la saldatura, l'area riparata (soprattutto la faccia) deve essere lavorata alle dimensioni e alla finitura richieste.
Vantaggi: Può salvare flange significativamente danneggiate che altrimenti potrebbero essere scartate.
Limitazioni: Richiede saldatori altamente qualificati e certificati. Introduce calore, che può causare distorsioni. Richiede un esame non distruttivo (NDE) rigoroso della riparazione. Non sempre adatto per applicazioni altamente critiche o ad alta pressione in cui l'integrità della forgiatura è fondamentale.
Manicotto/Bussola (per l'allungamento dei fori dei bulloni):
Se i fori dei bulloni sono allungati, a volte possono essere riparati praticando un foro di dimensioni maggiori e inserendo un manicotto o una boccola lavorati con precisione, che viene quindi fissato (ad esempio, mediante saldatura o interferenza). Il nuovo diametro interno corrisponde alla dimensione originale del bullone.
Riparazioni a freddo/Compositi (temporanei o senza pressione):
Per danni molto lievi, non critici o per il contenimento temporaneo delle perdite sul corpo esterno (non sulla superficie di tenuta), a volte è possibile utilizzare composti epossidici o involucri compositi. Questi sono tipicamente sconsigliati per componenti a tenuta di pressione o superfici di tenuta dirette e sono solitamente considerati soluzioni temporanee fino a quando non è possibile effettuare una riparazione o una sostituzione adeguata.
Entità e tipo di danno: I danni minori alla faccia sono facilmente riparabili; le crepe profonde potrebbero giustificare la sostituzione.
Materiale della flangia: La riparazione con saldatura è più facile su acciai al carbonio che su alcune leghe speciali.
Condizioni operative: Servizi ad alta pressione, alta temperatura o critici potrebbero richiedere la sostituzione anziché la riparazione per garantire la massima sicurezza.
Costo e tempi di fermo: La riparazione è spesso più conveniente e più rapida della sostituzione, soprattutto per flange grandi o integrali.
Requisiti normativi e standard: Alcuni codici o politiche aziendali potrebbero limitare le opzioni di riparazione per applicazioni specifiche.
Durata di vita residua: La riparazione sta prolungando la vita di un componente invecchiato o si tratta di una soluzione a breve termine?
In definitiva, qualsiasi riparazione della flangia deve essere accuratamente valutata, eseguita da personale qualificato utilizzando procedure approvate e sottoposta a rigorosi controlli di qualità e ispezione. Sebbene la sostituzione di una flangia possa sembrare più semplice, una riparazione ben eseguita dimostra un impegno per l'efficienza delle risorse e spesso fornisce un percorso più rapido ed economico per ripristinare l'integrità critica del sistema.
Persona di contatto: Ms.
Telefono: 13524668060