Sebbene l'attenzione si concentri spesso sulla progettazione e l'assemblaggio di una perfetta flangia metallica di collegamento, la capacità di smontarla in modo sicuro ed efficiente è altrettanto cruciale per la gestione del ciclo di vita di qualsiasi impianto industriale. L'"arte dello smontaggio" implica un'attenta pianificazione, strumenti adeguati e la rigorosa aderenza ai protocolli di sicurezza per prevenire lesioni, danni alle apparecchiature e tempi di inattività non necessari. Non si tratta solo di svitare bulloni; si tratta di rompere una tenuta che potrebbe aver trattenuto alta pressione per decenni.
Manutenzione e riparazione: Sostituzione di guarnizioni, bulloni usurati o di una valvola/pompa difettosa.
Ispezione: Fornire l'accesso per l'ispezione visiva interna o l'esame non distruttivo (NDE).
Modifica/Aggiornamento: Aggiunta di nuove diramazioni, installazione di nuovi strumenti o aggiornamento delle apparecchiature.
Dismissione: Rimozione di sezioni di tubazioni o apparecchiature alla fine della loro vita utile.
La sicurezza prima di tutto (isolamento e depressurizzazione):
Isolamento del sistema: Prima di iniziare qualsiasi lavoro, la sezione della tubazione contenente la flangia deve essere completamente isolata dal resto del sistema utilizzando valvole di intercettazione.
Depressurizzazione e scarico: Il sistema deve essere completamente depressurizzato (sfiatato alla pressione atmosferica) e completamente scaricato di qualsiasi fluido. Per i materiali pericolosi (infiammabili, tossici, caldi), sono obbligatori la purga, il lavaggio e la pulizia accurati per rimuovere tutte le tracce del fluido di processo.
Lock-Out/Tag-Out (LOTO): Tutte le fonti di energia (elettrica, pneumatica, idraulica) collegate alle apparecchiature adiacenti devono essere bloccate e contrassegnate per prevenire l'attivazione accidentale.
Dispositivi di protezione individuale (DPI): I DPI appropriati (guanti, protezione per gli occhi, tute chimiche, respiratori) devono essere indossati in base ai potenziali pericoli.
Sollecitazioni residue ed energia intrappolata: Anche dopo la depressurizzazione, le sollecitazioni residue all'interno del tubo o piccole quantità di fluido intrappolato possono causare un'improvvisa "apertura a molla" delle flange quando gli ultimi bulloni vengono allentati. Questo può essere pericoloso.
Strumenti di separazione: Gli strumenti di separazione delle flange idraulici o meccanici vengono spesso utilizzati per aprire gradualmente il giunto in modo controllato, prevenendo il rilascio improvviso di energia.
Bulloni/dadi corrosi o bloccati:
Nel tempo, la corrosione esterna, le alte temperature o l'ingranamento (saldatura a freddo) possono causare il bloccaggio di bulloni e dadi, rendendoli estremamente difficili, se non impossibili, da rimuovere con chiavi convenzionali.
Soluzioni: Potrebbero essere necessari oli penetranti specializzati, chiavi a percussione, spacca dadi idraulici (che dividono in modo sicuro il dado senza danneggiare il bullone o la flangia) o taglio a fiamma controllato (solo come ultima risorsa e con estrema cautela).
Superfici della flangia danneggiate:
Tecniche di smontaggio improprie (ad esempio, fare leva con oggetti appuntiti) possono danneggiare le superfici della flangia lavorate con precisione, rendendo necessaria la costosa lavorazione in loco prima del rimontaggio.
Problemi ambientali:
Qualsiasi fluido residuo che fuoriesce durante lo smontaggio deve essere contenuto e raccolto in modo sicuro per prevenire la contaminazione ambientale.
Preparazione: Isolare, depressurizzare, scaricare, purgare e garantire il LOTO. Indossare i DPI.
Allentamento iniziale dei bulloni: Allentare tutti i dadi di uno o due lati utilizzando uno schema a stella, senza rimuoverne completamente nessuno. Questo aiuta a rilasciare la tensione iniziale in modo uniforme.
Allentamento progressivo: Continuare ad allentare tutti i dadi con uno schema a stella, lavorando per fasi, fino a quando non sono serrati a mano.
Separazione (se necessario): Utilizzare strumenti di separazione delle flange per aprire gradualmente il giunto di una piccola quantità.
Rimozione dei bulloni: Rimuovere i bulloni, spesso lasciandone alcuni in basso per sostenere il peso della flangia o del tubo, assicurandosi che il giunto non si apra improvvisamente.
Rimozione della guarnizione: Rimuovere con cura la vecchia guarnizione. Evitare di fare leva con forza, poiché ciò può danneggiare la superficie della flangia.
Pulizia e ispezione: Pulire accuratamente entrambe le superfici della flangia e ispezionarle per eventuali danni che impedirebbero una buona tenuta al rimontaggio.
Lo smontaggio sicuro ed efficace di una flangia metallica è un'arte tanto quanto il suo assemblaggio. Richiede una profonda comprensione della meccanica del giunto, un impegno per i protocolli di sicurezza e gli strumenti giusti. Padroneggiando questa abilità fondamentale, i team di manutenzione assicurano che le risorse industriali possano essere servite in modo efficiente, prolungando la loro vita e mantenendo i più alti standard di sicurezza operativa.
Persona di contatto: Ms.
Telefono: 13524668060